Come si prepara una tisana?
ย Tisana: come si prepara e che differenza cโรจ con un infuso e un decotto?
La domanda di oggi รจ: come si prepara una tisana? Molti di voi penseranno di farlo nel modo giusto, in realtร ci sono alcuni accorgimenti da prendere in considerazione, anche nel preparare un semplice prodotto come una tisana. Chiariamo subito alcuni dubbi circa le differenze fra tisana, infuso e decotto. IndiceChe differenza cโรจ tra tisana, infuso e decotto?
Tisana e infuso sono la stessa cosa: un'infusione di erbe in acqua calda bollente. Ci sono perรฒ alcune piccole differenze peculiari. Una tisana solitamente รจ un mix di erbe diverse o di ingredienti come fiori o foglie provenienti da piรน piante differenti fra loro. Lโinfuso invece solitamente รจ composto da elementi provenienti da una sola pianta.ย E il decotto? Il decotto รจ un principio di decozione, ossia di mantenimento della fiamma accesa sotto lโacqua a ebollizione, per un tempo lungo, con le erbe in immersione. Il decotto รจ utile, per esempio, per estrarre i principi attivi in prodotti contenenti semi.Come si prepara la tisana?
La tisana si prepara innanzitutto scaldando dellโ acqua (possibilmente non clorata, meglio se di montagna); se usate quella del rubinetto ricordatevi di lasciarla un paio dโore aperta in caraffa in modo che il cloro si disperda parzialmente. Lโacqua per la tisana va scaldata in bollitori specifici a 90/100 gradi (alcuni the possono richiedere temperature inferiori, solitamente รจ scritto sullโetichetta) oppure su gas o piastra elettrica fino a ebollizione. La bustinaย con la tisana deve essere messa prima di versare lโacqua nella tazza, in modo da fare sprigionare meglio gli oli essenziali e le caratteristiche benefiche della tisana e dargli un sapore piรน omogeneo e intenso, versando lโacqua direttamente sulla bustina.ย Aggiungete quindi lโacqua facendo attenzione a coprire bene la bustina con il liquido (evitando che essa galleggi), magari aiutandosi anche con un cucchiaino. Il filtro della tisana deve essere lasciato in infusione per un periodo variabile da pochi minuti (come per la camomilla, che in caso di infusione prolungata puรฒ dare effetti contrari al rilassamento) fino a 8 minuti. Ricordatevi di coprire la tazza con coperchio. Trascorso tale tempo di infusione, รจ bene estrarre la bustina filtro e spremerla con il cucchiaino, facendo uscire il liquido che ha impregnato le erbe. A questo punto, dolcificare la tisana a piacere con miele o assumere tal quale.Una tisana per ogni momento della giornata
Per ogni tisana cโรจ un periodo della giornata in cui รจ conveniente assumerla, ecco alcune indicazioni:- tisane DIGESTIVE: dopo i pasti principali
- tisane DRENANTI: al mattino e fino alle 17 di sera, non dopo
- tisane ALLA FRUTTA: utili per tutta la giornata anche tiepide o fredde
- tisane alla LIQUIRIZIA E PRODOTTI CHE LA CONTENGONO: mai dopo le 17 perchรฉ possono disturbare il sonno e alzano la pressione
- tisane LASSATIVE: una alla sera prima di andare a letto e una al mattino a digiuno appena svegli.
- i TE: contengono teina quindi preferibilmente non dopo le 18 di sera
Cosa ti serve per preparare una buona tisana
- un fornello e un pentolino o un bollitore per acqua calda
- acqua non clorata e preferibilmente depurata da rubinetto o da fonti di montagna (attento il gusto della tisana spesso dipende dallโacqua che utilizzi)
- una tazza da 220 mL o un mug fino a 400 mL a seconda della dose che vuoi fare. Oggi vanno molto di moda le tazze in ceramica scopri quelle valverbe cliccando qui.
- un cucchiaino
- una tisana a tua scelta meglio se รจ una tisana valverbeย
- un colino per tisane in caso di preparazione di tisane sfuse
ย Alcune domande frequenti sulla preparazione di una tisana
Abbiamo riunito qui di seguito alcune delle domande piรน frequenti circa la preparazione di una tisana. In questo modo potrete dissolvere molti dei vostri dubbi riguardo alla preparazione di tisane e infusi.Qual รจ la dose di acqua giusta per una tisana?
Diciamo che non cโรจ una risposta univoca a questa domanda, possiamo perรฒ dire che mediamente una bustina di tisana รจ adatta per una dose di 200 ml di acqua bollente.A quale temperatura portare lโacqua per preparare una buona tisana?ย
Alcuni bollitori per tisane hanno la selezione delle temperature e lโideale e tenerla sui 95ยฐ. Nel caso si porti a ebollizione sul gas attendere che inizino i primi segnali di ebollizione (piccole bolle che risalgono nel pentolino).Meglio una tisana in filtro o una tisana sfusa?ย
Sicuramente esistono ottime tisane in filtro e ottime tisane sfuse. Ma sfatiamo il mito che le buone tisane sono solo sfuse. Se le erbe sono confezionate ed essiccate bene le tisane in bustina filtro sono molto efficaci e sempre ben dosateโฆ.quindi per noi sono un ottimo prodotto!Quando รจ meglio prendere una tisana?ย
Le tisane vanno prese secondo le indicazioni riportate in astuccio e secondo una logica derivante dal tipo di tisana che andiamo ad assumere. Tisane per il sonno alla sera, digestive dopo i pasti, energizzanti e ricche in caffeina al mattino. Esistono alcune tisane come quelle drenanti che รจ bene non assumere alla sera in quanto potrebbero comportare disturbi del sonno dovuti alla necessitร di alzarsi per andare in bagno. Alcune tisane come i lassativi sono indicati a digiuno al mattino per poter assumere in modo piรน concentrato i principi attivi della tisana.Le tisane hanno controindicazioni?
Tutti i prodotti, anche una semplice tisana, deve essere assunta con criterio. Le tisane Valverbe riportano sullโastuccio le dosi consigliate giornalmente. Eโ sicuramente un bene consultare il proprio medico per capire la compatibilitร della ricetta con il proprio stato di salute. Questo consiglio vale non tanto per gli infusi semplici come la malva, il finocchio o la fragola di bosco, le quali non hanno particolari controindicazioni ma valgono di piรน per tisane specifiche con proprietร lassative o drenanti.Come si prepara una tisana FREDDA per lโestate?
Le tisane fredde sono un piacevole rinfresco durante le giornate piรน calde. Lโinfusione a freddo in acqua fredda estrae perรฒ pochissimi principi attivi e spesso gli infusi in acqua fredda contengono zuccheri e aromi e sono privi di proprietร . Le tisane Valverbe fredde vanno preparate con cura in quanto naturali senza aggiunta di aromi chimici o dolcificanti, solo cosรฌ potrete beneficiare delle proprietร delle erbe a freddo senza perdere alcuna funzionalitร . Scopriamo come preparare una tisana fredda VALVERBE: DOSE PER 500 mL:- 250 ML di acqua bollente
- mettere in infusione 3 bustine della tisana che volete preparare
- Lasciare in infusione per 6 minuti
- Estrarre le bustine e spremerle con un cucchiaino. Dolficiare quindi lโinfuso con miele se gradito.
- Aggiungere 250 mL di acqua fredda da rubinetto.
- Otterrete cosรฌ subito pronta una tisana rinfrescante, tiepida e pronta da bere.
- Provate la ricetta della nostra tisana fredda in abbinamento ai nostri thermos chillyโs per conservarla fredda per 24 ore. Infusi dโestate sarร disponibile da aprile nellโoriginale PACK COLORATO.