Camomilla: proprietà, benefici, controindicazioni e quando berla
Quanti di voi hanno bevuto almeno una volta nella vita la tisana alla camomilla? Tantissimi, sicuramente, perché la tisana alla camomilla è una delle tisane più antiche di tutti i tempi, il rimedio della nonna per eccellenza. Agitazione, stanchezza, mal di pancia, mal di denti? Una calda tisana alla camomilla non può che alleviare questi dolori, questo è il pensiero comune. In effetti la tisana alla camomilla presenta innumerevoli proprietà e poche controindicazioni, legate tra l’altro soprattutto alla quantità d’uso.
La tisana di camomilla, bevuta calda o tiepida, è un infuso perfetto per qualsiasi età (neonati, bambini, anziani), per qualsiasi condizione fisica (non a caso è una delle bevande più diffuse negli ospedali e nei centri medici), in ogni ora del giorno e della notte (in base alle esigenze personali).
In questo articolo ti proponiamo un approfondimento sulla tisana alla camomilla, per noi di Valverbe particolarmente preziosa, affinché tu sappia esattamente che cosa c’è dentro a una tazza di camomilla, quali sono i suoi benefici e da dove proviene.
Indice dei contenuti
Cos’è la camomilla e da dove proviene
La camomilla è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae, nota fin dall’antichità per le sue straordinarie proprietà calmanti e benefiche. Il suo nome deriva dal greco chamaìmelon, che significa “mela di terra”, per il suo delicato profumo che ricorda quello della mela.
I fiori di camomilla, piccoli e bianchi con il centro giallo, sono la parte utilizzata per preparare l’infuso più famoso al mondo: la tisana alla camomilla. Da sempre considerata un rimedio naturale per ansia, insonnia, disturbi digestivi e infiammazioni, è diventata un simbolo di benessere naturale in ogni cultura.
Ma non tutte le camomille sono uguali: la qualità dell’infuso dipende molto da come e dove viene coltivata. È qui che entra in gioco la camomilla bio di montagna Valverbe, coltivata ai piedi del Monviso in un ambiente incontaminato, ricco di biodiversità. I fiori vengono raccolti nel momento di massima fioritura e sottoposti a un processo innovativo di essiccazione a freddo, che mantiene inalterate le proprietà organolettiche e terapeutiche del fiore.
Tisana Camomilla Bio – Valverbe-20g-20 Filtri
La camomilla non è solo una bevanda rilassante: è un vero e proprio concentrato di natura che, se ben coltivata e lavorata, può offrire benefici reali per corpo e mente.
Camomilla: proprietà principali e principi attivi
La camomilla è molto più di una semplice tisana rilassante: è una vera alleata del benessere grazie alla ricchezza dei suoi principi attivi naturali. Questi composti sono responsabili delle numerose proprietà benefiche per il nostro organismo, agendo su diversi livelli: nervoso, digestivo, muscolare e persino cutaneo.
Vediamo insieme quali sono i più importanti:
Flavonoidi e cumarine: perché fanno bene
Tra i principali principi attivi della camomilla troviamo i flavonoidi e le cumarine, due composti naturali dalle potenti proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e calmanti.
- I flavonoidi aiutano a contrastare lo stress ossidativo e favoriscono il rilassamento muscolare.
- Le cumarine hanno effetti spasmolitici, utili per alleviare tensioni e crampi, soprattutto a livello addominale e intestinale.
Grazie a questa combinazione, la camomilla diventa un rimedio naturale completo, ideale in situazioni di affaticamento, ansia o disturbi gastrointestinali.
Proprietà sedative e rilassanti
La camomilla è universalmente conosciuta per la sua capacità di favorire il rilassamento e aiutare il sonno. Non a caso è consigliata nei momenti di stress, nervosismo o insonnia. Il suo effetto calmante sul sistema nervoso centrale la rende adatta anche ai più piccoli e alle persone anziane.
Una tazza di camomilla calda prima di dormire è un gesto semplice, ma profondamente efficace per riequilibrare mente e corpo.
Benefici digestivi e antinfiammatori
Le proprietà della camomilla si estendono anche all’apparato digerente. Bevuta dopo i pasti, questa tisana può:
- alleviare gonfiore e crampi intestinali
- favorire la digestione
- ridurre l’acidità gastrica
Inoltre, grazie alla sua azione antinfiammatoria naturale, la camomilla è utile anche in presenza di gastrite, reflusso o colite nervosa.
In sintesi, le proprietà della camomilla la rendono una bevanda preziosa per il benessere quotidiano. Basta una tazza per godere di un momento di relax, salute e leggerezza — a patto che la qualità della materia prima sia elevata, come nel caso della camomilla bio Valverbe.
Benefici della camomilla: corpo e mente
La camomilla è un vero e proprio toccasana naturale. Le sue proprietà non si limitano al rilassamento mentale, ma si estendono a diversi ambiti del benessere fisico. Dal sistema nervoso all’apparato digerente, fino alla salute della pelle, questo fiore delicato offre un’azione completa e bilanciata.
Vediamo i benefici della tisana alla camomilla nelle situazioni più comuni:
Camomilla per dormire meglio
Uno degli usi più diffusi della camomilla è legato alla qualità del sonno. Grazie alla presenza di composti calmanti come apigenina e flavonoidi, la camomilla agisce sul sistema nervoso riducendo ansia, tensione e irritabilità.
Bere una tazza di infuso alla camomilla prima di coricarsi:
- favorisce l’addormentamento naturale
- migliora la qualità del sonno
- riduce i risvegli notturni
È una soluzione ideale anche per bambini e anziani, che spesso hanno un ritmo sonno-veglia più fragile.
Camomilla per la digestione e lo stomaco
Il secondo ambito in cui la camomilla si dimostra particolarmente efficace è quello digestivo. I suoi effetti antispasmodici aiutano a rilassare la muscolatura liscia dell’intestino, migliorando il transito e alleviando i sintomi più fastidiosi, come:
- gonfiore addominale
- crampi intestinali
- acidità e reflusso
È particolarmente utile in caso di digestione lenta o pesantezza post-prandiale. Una tazza tiepida dopo i pasti è un gesto semplice, ma di grande efficacia.
Effetti positivi su stress, ansia e dolori mestruali
La tisana alla camomilla è una scelta naturale per chi cerca sollievo da stati di stress e agitazione mentale. Non solo calma la mente, ma agisce anche a livello fisico grazie alle sue proprietà antispasmodiche.
Può risultare particolarmente utile in caso di:
- dolori mestruali
- mal di testa da tensione
- nervosismo generalizzato
Inoltre, recenti studi indicano un possibile ruolo della camomilla nel controllo del livello di zuccheri nel sangue, rendendola utile anche per chi soffre di glicemia alta.
In breve, i benefici della camomilla sono ampi e trasversali: corpo e mente trovano equilibrio in un semplice gesto quotidiano. E quando la qualità è garantita da una coltivazione biologica e controllata come quella di Valverbe, ogni tazza diventa un piccolo atto di cura verso se stessi.
Camomilla e uso esterno: pelle, occhi e gengive
Oltre a essere una bevanda rilassante e digestiva, la camomilla è anche un prezioso rimedio naturale per l’uso topico. Grazie alle sue proprietà lenitive, antinfiammatorie e decongestionanti, il suo infuso può essere utilizzato per alleviare piccoli disturbi della pelle, degli occhi e del cavo orale.
Scopriamo insieme come usarla in modo pratico ed efficace:
Camomilla per la pelle irritata o infiammata
L’infuso di camomilla, una volta raffreddato, può essere applicato direttamente sulla pelle per lenire arrossamenti, irritazioni o punti infiammati. È particolarmente indicato in caso di:
- dermatiti lievi
- eritemi da pannolino
- pelle sensibile o reattiva
Basta imbevere una garza sterile o un dischetto di cotone e applicarlo delicatamente sulla zona interessata per ottenere un effetto calmante e rinfrescante.
Camomilla per occhi stanchi e congiuntiviti
Grazie alla sua azione decongestionante, l’infuso di camomilla è spesso utilizzato per alleviare disturbi agli occhi, come:
- occhi gonfi o arrossati
- congiuntivite lieve
- sensazione di secchezza oculare
È sufficiente utilizzare garze sterili imbevute nell’infuso (ben filtrato e raffreddato) e posizionarle sugli occhi chiusi per qualche minuto. Questo trattamento è particolarmente utile dopo una giornata intensa davanti al computer o in ambienti polverosi.
Camomilla per la salute delle gengive
Anche la bocca può beneficiare delle proprietà della camomilla. I suoi effetti antinfiammatori sono ideali in caso di:
- gengiviti
- afte
- irritazioni del cavo orale
Puoi utilizzare l’infuso come collutorio naturale, effettuando risciacqui delicati più volte al giorno. È un rimedio sicuro, anche per bambini e donne in gravidanza.
In tutti questi casi, è importante utilizzare una camomilla di alta qualità, priva di residui chimici e coltivata in modo biologico, come quella prodotta da Valverbe. Solo così puoi essere sicuro di applicare sulla pelle (o sulle mucose) un prodotto puro, delicato e realmente efficace.
Camomilla per neonati e bambini: è sicura?
La camomilla è da sempre considerata uno dei rimedi naturali più sicuri e dolci anche per i neonati e i bambini piccoli. Le sue proprietà calmanti e antispasmodiche la rendono ideale nei primi mesi di vita per favorire il sonno, rilassare l’intestino e ridurre piccoli fastidi tipici della crescita.
Vediamo quando e come è consigliabile usarla.
Camomilla per i neonati: quando è utile
Nei neonati, la tisana alla camomilla viene spesso utilizzata per:
- alleviare le coliche gassose
- favorire il rilassamento serale
- promuovere un sonno più tranquillo
Grazie alla sua delicatezza, è ben tollerata anche dai più piccoli, purché venga preparata correttamente (senza zucchero, dolcificanti o altri aromi) e somministrata in piccole quantità.
Attenzione: Le linee guida pediatriche raccomandano l’allattamento esclusivo fino ai 6 mesi. La camomilla può essere usata come integrazione o in caso di necessità, ma sempre dopo aver consultato il pediatra.
Camomilla e bambini: un alleato naturale
Con la crescita, la camomilla può diventare una routine serale rilassante o un rimedio efficace per:
- calmare l’agitazione nervosa
- lenire mal di pancia o piccoli dolori
- supportare la digestione dopo i pasti
Somministrata tiepida, senza zuccheri, è una bevanda sana che accompagna il bambino nei momenti di disagio fisico o emotivo. Il suo sapore delicato viene generalmente apprezzato anche dai più piccoli.
Perché scegliere camomilla bio per i più piccoli
Quando si parla di neonati e bambini, la qualità degli ingredienti è essenziale. La camomilla biologica Valverbe, coltivata in Piemonte ai piedi del Monviso, è priva di pesticidi e contaminanti. L’essiccazione a freddo garantisce la conservazione di tutti i principi attivi e dell’aroma naturale, rendendola una scelta sicura e affidabile anche per i più piccoli.
In conclusione, sì: la camomilla è sicura per neonati e bambini, se usata con consapevolezza e qualità. È uno dei rari rimedi della tradizione che, ancora oggi, trova piena applicazione nella cura quotidiana dei più piccoli — con semplicità, dolcezza e naturalezza.
Camomilla per dimagrire: mito o verità?
Bere camomilla non fa dimagrire direttamente, ma può essere un valido alleato in un percorso di benessere e controllo del peso. I suoi effetti calmanti, digestivi e depurativi la rendono una tisana utile da inserire in uno stile di vita sano ed equilibrato.
Vediamo perché.
Favorisce il senso di sazietà
Assunta prima dei pasti, una tazza di tisana alla camomilla può contribuire a ridurre l’appetito grazie alla sua azione distensiva e al leggero effetto riempitivo. Questo aiuta ad affrontare il pasto con più consapevolezza e a evitare gli eccessi, soprattutto in momenti di fame nervosa.
Stimola la digestione e il metabolismo
Dopo i pasti, la camomilla aiuta a:
- digerire meglio, evitando gonfiore e pesantezza
- rilassare la muscolatura intestinale
- migliorare l’assimilazione dei nutrienti
In un organismo rilassato e ben digerente, anche il metabolismo funziona meglio. Non è un brucia-grassi, ma un coadiuvante naturale del benessere digestivo.
Riduce stress e fame nervosa
Uno dei motivi principali per cui si ingrassa non è solo il cibo, ma il modo in cui lo si consuma. La camomilla, grazie al suo effetto calmante, può aiutare a:
- contenere l’ansia
- gestire meglio le emozioni
- evitare abbuffate o spuntini fuori pasto causati da tensione o stanchezza
In questo senso, una tisana alla camomilla prima di dormire o nel pomeriggio può trasformarsi in un piccolo rituale di autocontrollo e consapevolezza.
Inserita in un programma benessere
La camomilla non è una soluzione miracolosa, ma è perfetta come componente di una routine salutare, abbinata a:
- alimentazione equilibrata
- attività fisica regolare
- buon riposo
Le tisane detox e drenanti Valverbe, combinate alla camomilla bio, possono completare un piano per ritrovare equilibrio e leggerezza in modo naturale.
In sintesi:
La camomilla non fa dimagrire da sola, ma aiuta a creare le condizioni ideali per dimagrire meglio: calma la mente, sostiene la digestione e può diventare un’alleata quotidiana nel prendersi cura di sé.
Controindicazioni della camomilla: quando fare attenzione
La camomilla è generalmente considerata una delle tisane più sicure e ben tollerate da persone di ogni età. Tuttavia, anche un rimedio naturale e delicato come questo presenta alcune controindicazioni e situazioni in cui è bene prestare attenzione.
Vediamo i casi principali.
Uso eccessivo o continuativo
Consumare grandi quantità di camomilla ogni giorno, soprattutto per lunghi periodi, può portare a effetti collaterali, tra cui:
- sonnolenza eccessiva
- interferenza con l’assorbimento di alcuni farmaci
- possibile dipendenza psicologica in chi la utilizza regolarmente per dormire
Consiglio: anche le erbe vanno usate con equilibrio. Meglio 2-3 tazze al giorno, alternate a infusi diversi.
Reazioni allergiche
La camomilla fa parte della famiglia delle Asteraceae, come il crisantemo, l’ambrosia e la calendula. In persone predisposte, può provocare allergie crociate con sintomi come:
- prurito
- eruzioni cutanee
- gonfiore delle labbra o della lingua
Se hai una nota allergia ai pollini o alle piante della stessa famiglia, è sempre meglio consultare un medico prima di consumarla.
Interazioni con farmaci
Alcuni principi attivi della camomilla, come i flavonoidi, possono interferire con farmaci:
- anticoagulanti (come warfarin)
- sedativi o ansiolitici
- immunosoppressori
La camomilla potenzia l’effetto calmante di alcuni farmaci e può alterarne l’assorbimento. Se stai seguendo una terapia farmacologica, meglio chiedere un parere al medico prima di assumerla regolarmente.
Gravidanza e allattamento
Sebbene spesso venga consigliata per il suo effetto calmante, in gravidanza la camomilla va assunta con moderazione. In dosi eccessive potrebbe avere un effetto stimolante sull’utero, sebbene il rischio sia basso.
Durante l’allattamento, invece, può essere utile per rilassare mamma e bambino, purché non siano presenti allergie o intolleranze.
Uso topico: attenzione agli occhi
Anche per l’uso esterno, va ricordato che la camomilla non è un medicinale oftalmico. Se si desidera usarla sugli occhi, l’infuso va:
- filtrato perfettamente
- raffreddato
- applicato con garze sterili
In caso di infezioni oculari importanti, è sempre preferibile affidarsi a prodotti specifici o al parere medico.
In sintesi:
La camomilla è sicura, ma:
- va usata con moderazione
- bisogna fare attenzione in caso di allergie o terapie farmacologiche
- è sempre consigliabile un confronto medico in caso di dubbi
Scegliere un prodotto biologico, certificato e lavorato con metodi delicati come quello offerto da Valverbe, riduce ulteriormente i rischi e garantisce una tisana più pura e controllata.
Come preparare una tisana alla camomilla perfetta
Preparare una buona tisana alla camomilla è un gesto semplice, ma richiede alcune attenzioni per ottenere il massimo in termini di gusto e benefici. La qualità della materia prima, i tempi e la temperatura dell’acqua fanno davvero la differenza.
Ecco i consigli pratici per realizzare una tazza perfetta.
Scegli la camomilla giusta
Il primo passo è scegliere un prodotto di alta qualità. Meglio optare per:
- camomilla biologica, priva di pesticidi
- camomilla intera (non polverizzata), che conserva meglio i principi attivi
- infusi confezionati in filtro singolo salva-aroma, come quelli proposti da Valverbe
La camomilla bio di montagna coltivata da Valverbe ai piedi del Monviso, grazie all’essiccazione a freddo, mantiene inalterati aroma, profumo e principi attivi.
Temperatura dell’acqua e infusione
- Usa circa 200 ml di acqua per ogni bustina.
- Porta l’acqua a 95° (o spegni il bollitore non appena iniziano a comparire le prime bollicine).
- Versa l’acqua sulla bustina o sui fiori sfusi in tazza o teiera.
- Tempo di infusione ideale: 3-5 minuti.
- Prima di estrarre la bustina, schiacciala leggermente con un cucchiaino per rilasciare tutto l’infuso.
Puoi dolcificare con un cucchiaino di miele biologico, ma evita zuccheri raffinati o dolcificanti artificiali, soprattutto se la camomilla è destinata a bambini o anziani.
Quando berla?
Dipende dall’effetto desiderato:
- Dopo i pasti: per favorire la digestione
- Prima di dormire: per ottenere un effetto rilassante e sedativo
- Durante il giorno: per idratarsi in modo naturale e benefico
Evita di berla troppo calda, soprattutto in caso di uso topico o se destinata a bambini piccoli.
In conclusione, preparare una tisana alla camomilla non è solo una questione di gusto, ma un piccolo rituale quotidiano che, se fatto con cura, può davvero fare la differenza sul piano del benessere fisico e mentale.
Con una camomilla pura, bio e coltivata secondo metodi sostenibili, come quella di Valverbe, ogni tazza si trasforma in un momento di cura autentica.
Perché scegliere la camomilla bio Valverbe
Quando si parla di camomilla di qualità, non tutte le tisane sono uguali. La differenza sta nella coltivazione, nella cura della pianta e nel processo di lavorazione che preserva al massimo le sue proprietà naturali.
Valverbe, azienda piemontese che coltiva camomilla ai piedi del Monviso, è tra i pochi produttori in Italia che offre una camomilla bio di montagna di altissima qualità.
Coltivazione biologica e sostenibile
La camomilla Valverbe viene coltivata senza l’uso di pesticidi o fertilizzanti chimici, seguendo i principi dell’agricoltura biologica certificata. I fiori sono raccolti nel momento di massima fioritura, quando i principi attivi sono al loro apice, e vengono essiccati con un innovativo sistema a freddo che preserva al meglio l’aroma e le proprietà terapeutiche.
Essiccazione a freddo: il segreto della qualità
Una delle caratteristiche uniche della camomilla Valverbe è l’essiccazione a freddo. Questo processo, realizzato con impianti di ultima generazione, mantiene intatti i principi attivi, l’aroma e il profumo dei fiori, rendendo ogni tazza di tisana un’esperienza di benessere autentica e ricca.
Un prodotto che nasce in un territorio unico
La camomilla Valverbe cresce nei campi incontaminati ai piedi del Monviso, una zona montuosa protetta, ricca di biodiversità, che garantisce un ambiente ideale per la crescita della pianta. La posizione geografica e la cura del terreno permettono di ottenere una camomilla di qualità superiore, ricca di principi attivi e completamente naturale.
Perché scegliere Valverbe?
Quando scegli Valverbe, non stai solo acquistando una tisana. Stai scegliendo:
- Qualità certificata, garantita da un’azienda che pone attenzione ad ogni fase della filiera, dalla coltivazione alla lavorazione.
- Rimedi naturali di eccellenza, che supportano il tuo benessere senza compromessi.
- Un prodotto sostenibile e rispettoso dell’ambiente, che valorizza il territorio e la biodiversità.
In conclusione, la camomilla bio Valverbe è una scelta sicura, sana e naturale per chi cerca un rimedio di qualità per il proprio benessere quotidiano. Con una tisana preparata con questa camomilla, ogni sorso diventa un gesto di cura per il corpo e la mente.





