I Gemmoderivati, tutta la forza della Natura in forma liquida.
Forse non tutti sanno che Valverbe produce,
su ordinazione per conto terzi,
gemmoderivati e
integratori fitoterapici secondo Farmacopea Francese.
Cardine nel mondo della
medicina naturale, la Gemmoterapia è ritenuta una
terapia omeopatica dalle grandi potenzialità. L’intento di questo articolo è quello di divulgare i concetti che stanno alla base della produzione dei prodotti fitoterapici, dalla raccolta delle giovani gemme fino al confezionamento del prodotto finito. In particolare, andremo a spiegare
cosa sono i Gemmoderivati e
quali possono essere i benefici che questi integratori naturali in forma liquida apportano all’organismo.
Che cosa sono i Gemmoderivati
La Gemmoterapia impiega, a scopo terapeutico,
tessuti embrionali aventi potenziali capacità riproduttive. Quelli utilizzati sono i seguenti:
- Gemme
- Giovani getti
- Linfe
- Radichette
Ognuno di questi elementi vegetali è
ricco di tessuti in fase di crescita e, al di là delle specifiche
proprietà intrinseche alle diverse piante utilizzate, essi contengono
sostanze ormonali vegetali,
sali minerali,
amminoacidi,
acidi nucleici,
vitamine e
proteine in grado di apportare evidenti vantaggi al corpo umano.
La Gemmoterapia si differenzia dalla classica fitoterapia proprio per la materia prima utilizzata: nella branca tradizionale vengono utilizzate parti di piante adulte, costituite da cellule prive della capacità di moltiplicarsi.
Come si producono i Gemmoderivati: Le fasi della produzione
LA RACCOLTA.
La produzione dei Gemmoderivati prevede una fase fondamentale a priori:
la raccolta del materiale vegetale. Da
inizio febbraio a
fine giugno, durante la
fase di germogliazione di ciascuna specie, gemme, giovani getti, radichette e germogli vengono raccolti
nel loro habitat naturale e portate in laboratorio
nell’immediato. La raccolta della materia prima fresca assicura la
conservazione totale delle proprietà qualitative dei principi attivi in essa contenuta.

ANALISI PRE-LAVORAZIONE.
Una volta arrivato in laboratorio, il materiale vegetale
viene subito lavorato. Il raccolto viene
selezionato, accuratamente
pulito e tritato per favorire la macerazione.
La prima fase di lavorazione prevede la
determinazione del residuo secco. Viene prelevato un quantitativo minimo di materiale e se ne calcola il residuo secco dopo averlo sottoposto ad
essicazione rapida (10-15 minuti in forno apposito). Questo passaggio è fondamentale
per calcolare la quantità d’acqua contenuta nel vegetale e per determinare, quindi, la quantità di solvente necessaria durante la fase successiva, ovvero la macerazione.
LA MACERAZIONE.
Il materiale viene posto in
recipienti di acciaio INOX ad uso alimentare e
lasciato a macerare in una soluzione di alcol e glicerolo per 21 giorni. La percentuale di alcol e glicerolo varia a seconda della specie trattata e dipende, come anticipato, dalla quantità di acqua in essa contenuta, fermo restando un prodotto finito realizzato secondo
farmacopea francese con un
tenore alcolico fisso di 60°.
La soluzione di alcol e glicerolo garantisce l’estrazione di tutte le proprietà benefiche contenute nei germogli messi in macerazione.
SPREMITURA E FILTRAZIONE.
A macerazione finita, la massa vegetale viene
spremuta – in modo da liberare in toto le sostanze trattenute nelle parti macerate – e il liquido fitoterapico viene
lasciato decantare per un giorno circa, per permettere al particolato di depositarsi sul fondo. Trascorso il giorno di decantazione, il prodotto viene
filtrato utilizzando
filtri di cellulosa.
ANALISI DI CONFORMITÀ
Dopo aver testato la conformità del prodotto fitoterapico con
gradazione alcolica di 60°, vengono effettuate ulteriori
analisi di tipo organolettico – per testare odore, colore e sapore del macerato glicerico – e
fisico – per verificare densità ed eventuale residuo.
A questo punto si procede con il
confezionamento in appositi recipienti e con lo
stoccaggio.
Perché assumere i Gemmoderivati
Come anticipato, data la materia prima lavorata appena raccolta, questa rappresenta un prodotto integro,
contenente ancora tutti i principi attivi organici ed enzimatici.
La macerazione all’interno della soluzione alcolica e glicerica blocca in un primo momento l’attività enzimatica del vegetale e permette, inoltre, di estrarre in modo completo la quantità di principi attivi, favorendone la stabilizzazione.
MODALITÀ D’USO:
Al momento dell’assunzione, le
gocce raccomandate o prescritte vengono
diluite in acqua per ripristinare l’attività enzimatica e terapeutica del prodotto fitoterapico. Lo scopo di questi farmaci omeopatici è quello di
affiancare le funzioni vitali delle cellule dei nostri tessuti,
intervenendo sul metabolismo in modo
dolce,
non invasivo, ma
profondo.
Dove acquistare i Gemmoderivati.
I Gemmoderivati si possono acquistare sia in
farmacia sia in
erboristeria. Al momento Valverbe non destina i propri prodotti alla vendita al pubblico, ma
solo al canale B2B.
Se hai un’
industria farmaceutica e sei interessato all’acquisto dei nostri
fitopreparati,
contattaci!
Quali Gemmoderivati produciamo in Valverbe
È importante sottolineare che all’interno del Laboratorio Valverbe operiamo secondo
due tipi di concentrazione:
- Concentrazione classica secondo Farmacopea Francese con rapporto droga/solvente pari a 1:20;
- Una seconda concentrazione, sempre più richiesta, con rapporto droga/solvente di 1:10.

I
preparati glicerinati che riscontrano un maggiore successo sono i seguenti:
- Gemmoderivato di IPPOCASTANO – AESCULUS HIPPOCASTANUS, apprezzato per le proprietà terapeutiche a livello venoso. I flavonoidi, le saponine e l’escina contenute nell’Ippocastano assicurano benefici anti-edemigeni, astringenti, decongestionanti, vasoprotettrici ed antiflogistici.
- Gemmoderivato di ONTANO NERO – ALNUS GLUTINOSA, dalle proprietà astringenti, toniche e febbrifughe. L’Ontano Nero viene prescritto per il trattamento delle crisi cefalalgiche o emicraniche.
- Gemmoderivato di BETULLA – BETULA VERRUCOSA LINFA, dall’imparagonabile potere diuretico ad azione diretta sull’epitelio renale. La Betulla viene assunta per contrastare la cellulite, in quanto favorirebbe la scomparsa dei noduli fibroconnettivali.
- Gemmoderivato di CARPINO BIANCO – CARPINUS BETULUS, conosciuto per le sue proprietà astringenti. Il Carpino Bianco viene utilizzato nel trattamento della diarrea e delle infiammazioni catarrali del cavo orale.
- Gemmoderivato di BIANCOSPINO – CRATAEGUS OXYACANTHA, assunto per la regolazione del ritmo cardiaco.
- Gemmoderivato di FICO – FICUS CARICA, che agisce sulle mucose dello stomaco e del duodeno.
- Gemmoderivato di RIBES NERO – RIBES NIGRUM, dalla spiccata attività antinfiammatoria, dato il comportamento da cortisonico naturale.
- Gemmoderivato di ROSA CANINA, dalle proprietà antinfiammatorie, antiallergiche. Utile nella cura di tonsilliti e tracheobronchiti.
- Gemmoderivato di LAMPONE – RUBUS IDAEUS, dall’evidente azione sull’equilibrio endocrino femminile.
- Gemmoderivato di TILLA – TILLIA TOMENTOSA, che esercita un’azione ansiolitica e antispasmodica.
- Gemmoderivato di MIRTILLO ROSSO – VACCINIUM VITIS IDAEA, utilizzato per le sue proprietà antisettiche e antinfiammatorie delle vie urinarie.
- Gemmoderivato di VITE – VITIS VINIFERA, attiva sulle articolazioni e coadiuvante nelle cure di dolori articolari. Viene utilizzata nella cura degli stati infiammatori generici.

Valverbe si distingue per la preparazione di
ben oltre 85 Gemmoderivati. Se sei il possessore di una
farmacia o di
un’erboristeria e sei interessato a conoscere quali
particolari prodotti vengono confezionati all’interno del nostro Laboratorio, non esitare a
contattarci!
Utenti che hanno visualizzato il prodotto online: 29