In base all’azione che sono in grado di esercitare sul nostro organismo, queste piante si possono dividere in tre gruppi.
Gruppo n. 1: comprende melissa, zenzero e camomilla. Sono piante con una spiccata funzione digestiva, capaci di regolarizzare la motilità gastrointestinale e di favorire l’eliminazione dei gas dall’intestino.
Gruppo n. 2: comprende malva e altea. Come tutte le piante appartenenti alla famiglia delle Malvacee, sono ricche di mucillagini, che, rilasciate in infusione, vanno ad agire normalizzando il volume e la consistenza delle feci regolarizzando il transito intestinale ed esplicando un’azione emolliente e lenitiva sul sistema digerente stesso.
Gruppo n. 3: comprende la liquirizia. Radice dalle mille proprietà, anche la liquirizia è una valida alleata nel coadiuvare le funzionalità del sistema digerente e, inoltre, corona il tutto rilasciando nella tisana il suo caratteristico sapore zuccherino, che va a sfumare la piccantezza dello zenzero conferendo alla bevanda una dolce piacevolezza.
Va da sé che se ne consiglia l’assunzione dopo i pasti, lasciando il filtro in infusione in acqua calda per qualche minuto, possibilmente coprendo la tazza per non perdere i preziosi oli essenziali contenuti nelle foglie della melissa.
Utilisateurs ayant consulté le produit en ligne:73