La Anthemis nobilis, chiamata comunemente Camomilla romana, è una pianta erbacea perenne tappezzante, particolarmente apprezzata per le sue proprietà officinali. Come tutte le tipologie di Camomilla, appartiene alla famiglia delle Asteraceae – Compositae. È originaria dell’Europa centrale, viene coltivata soprattutto in Francia e non va confusa con la Camomilla comune perché presenta qualità e benefici ben differenti. Ha una buona resistenza alle temperature basse, anche se patisce umidità e accumuli d’acqua. Predilige un’esposizione da pieno sole a ombra parziale.
A differenza della Camomilla Matricaria, la Camomilla romana rimane piuttosto bassa, sviluppandosi fino ai 30 cm di altezza. Un altro discostamento dalla classica Camomilla interessa il fiore: nel caso della Camomilla romana, il capolino si presenta compatto e ricco di petali, quasi a formare un piccolo palloncino.
PERIODO DI FIORITURA: giugno – luglio – agosto – settembre
Ampiamente usata in ambito cosmetico come calmante della pelle, la si trova spesso anche in campo omeopatico dove viene utilizzata in granuli o sotto forma di tintura madre. È apprezzata in modo particolare per le sue proprietà rilassanti e digestive. Viene considerata una buona alleata contro mal di stomaco, crampi, pancia gonfia e gastriti. Svolge anche attività disinfettanti, antinfiammatorie e antibatteriche sull’organismo.
LO SAPEVI CHE…?
L’aggettivo “romana” non fa riferimento alla provenienza – dato che nemmeno è originaria dell’Italia – ma sta ad indicarne la superiorità della specie rispetto a quella comune.
Gli Antichi Egizi la consideravano sacra al dio Sole Ra, data la somiglianza della corolla con il sole.
Utenti che hanno visualizzato il prodotto online:117