L’ Alchemilla Vulgaris, comunemente chiamata Alchemilla o Erba Stella, è una pianta erbacea perenne, apprezzata per il suo fogliame tappezzante e la creazione di splendide bordure. Appartiene alla famiglia delle Rosaceae e cresce in tutte le aree a clima temperato e alpino, preferendo pascoli e verdure montane.
La pianta in pieno sviluppo raggiunge un’altezza di circa 40 cm. Forma cespi decorativi e appariscenti, caratterizzati da foglie lobate, opache, dentate e con insenature tra i lobi. I fiori sono di colore verde acido accesso a 2 o 4 stami. La peculiarità della pianta è data dall’idrorepellenza delle foglie: in caso di clima umido o durante le prime ore delle giornate autunnali e primaverili, il fogliame si ricopre di goccioline d’acqua e ci crea un effetto magico, quasi mitologico.
PERIODO DI FIORITURA: giugno – luglio
ALTRI NOMI
Erba stella, Erba ventaglia, Mantello di rugiada
GLI IMPIEGHI
Le foglie presentano una percentuale abbastanza elevata di tannini, dunque l’assunzione del prodotto fresco è altamente sconsigliata. L’Alchemilla può essere assunta tramite infuso o decotto. Ha proprietà astringenti, emostatiche, ed è consigliata come rimedio contro i dolori mestruali e infiammazioni delle mucose. Ad uso esterno, è indicata per marginare ferite gengivali e calmare irritazioni cutanee.
LO SAPEVI CHE…?
Il nome “Alchemilla” deriva dall’arabo “alkemelych”, ovvero “alchimia”, poiché in antichità in alchimia venivano utilizzate le gocce di rugiada raccolte sulla superficie delle foglie per la la ricerca della pietra filosofale.
Il simbolo della Valverbe non è un quadrifoglio come potrebbe sembrare, ma è proprio una foglia di Alchemilla.
Utenti che hanno visualizzato il prodotto online:30