Il fegato svolge numerose funzioni all’interno del nostro organismo. In particolare:
Produce la bile, liquido essenziale per emulsionare i grassi;
Partecipa al metabolismo dei carboidrati, delle proteine e dei lipidi;
Produce i fattori di coagulazione;
Demolisce l’emoglobina dei globuli rossi morti;
Depura l’organismo da sostanze tossiche, alcol e farmaci;
Converte l’ammoniaca, derivata dalle proteine, in urea;
È il sito di deposito per numerose sostanze, tra cui il glucosio, sotto forma di glicogeno;
Contiene cellule specializzate del sistema immunitario.
Il suo ruolo, dunque, è principalmente quello di disintossicare l’organismo da tossine, scorie ed elementi nocivi. Va da sé, dunque, che una dieta sbilanciata o l’eccessivo consumo di alcol o di farmaci possono affaticare il fegato, impegnandolo più del dovuto.
Quali piante hanno proprietà depurative?
Fortunatamente esistono alcune piante che possono aiutare il fegato a funzionare al meglio. Sono le cosiddette piante disintossicanti o depurative, da non intendersi, comunque, come sostituto di una dieta equilibrata. Perché, ricordiamocelo, la nostra salute parte dall’alimentazione. Siamo ciò che mangiamo.
Ma vediamo le principali piante per il fegato!
La prima dell’elenco è senza dubbio il Tarassaco, re delle cosiddette erbacce, in realtà è un toccasana. Si usano le foglie e la radice.
Segue a ruota la Curcuma, di cui si utilizza il rizoma (spesso ridotto in polvere). Talvolta, poco correttamente, lo si trova indicato come “radice”: in realtà, il rizoma è un fusto sotterraneo.
Altra pianta depurativa per eccellenza è il Cardo mariano, di cui si utilizzano i frutticini (anche qui spesso impropriamente definiti semi).
Che dire, poi, del Carciofo? Siamo abituati a consumare, in pinzimonio, sott’olio o stufati, i capolini fiorali, ma anche le foglie trovano impiego in erboristeria come potente depurativo.
Non dimentichiamo, poi, le foglie e la radice della Cicoria.
Né la radice della Bardana.
O le foglie del Boldo, pianta di origine sudamericana.
Consigli per depurare il fegato
Se il Tarassaco è facile da reperire in giardino quasi in ogni stagione, procurarsi le altre piante potrebbe essere più complicato. Ma niente paura, Valverbe lo fa per passione. È possibile trovarlegià miscelate e pronte all’uso nelle tisane depurative Valverbe!
Tisana Detox Fegato: con Curcuma, Boldo e Tarassaco, contiene anche Ortica (anch’essa in grado di depurare l’organismo), Liquirizia (in grado di agire sul sistema digerente), Rosmarino (digestivo e con funzione epatica) e Pepe nero (digestivo).
Tisana Detox Carciofo e Curcuma: La base depurativa è simile alla precedente, ma all’esotico Boldo è sostituito il più familiare Carciofo. Abbiamo dunque Carciofo, Curcuma e Tarassaco, Liquirizia e Rosmarino e poi, in aggiunta, Limone (digestivo), Menta piperita (digestiva ed epatica) e Stevia (dolcificante).
Scopri tutte le tisane e i prodotti DETOX valverbe cliccando QUI