Infusi d’Estate – Ecco come preparare i nostri infusi a freddo
Quando le temperature iniziano ad alzarsi, l'idea di mettere a bollire l'acqua e bere una tisana calda sembra davvero un controsenso.
A questo problema abbiamo trovato un rimedio noi, con il nostro astuccio di Tisane Infusi d'Estate - un mix di gusti ideali da preparare sia freddi sia caldi! Scoprilo subito qui.
Una cosa importante da ricordare รจ che bere bevande tiepide รจ molto piรน dissetante rispetto a berle ghiacciate dal frigo.
MODALITร DI PREPARAZIONE:
Per preparare una tisana fredda ci sono due strade, vediamole insieme.
- Il modo piรน rapido consiste nel mettere una bustina di tisana (o piรน) all'interno della tazza o bottiglia d'acqua personale per l'ufficio, universitร o palestra e consumare direttamente la tisana fredda facendo una infusione a freddo. Questa pratica, seppur veloce, non รจ cosรฌ corretta in quanto non vengono estratte tutte le proprietร delle piante. Il beneficio apportato da questa tipologia di tisane รจ un gusto leggermente piรน gradevole della semplice acqua e solo marginalmente le proprietร delle piante verranno trasferite al liquido e, quindi, al vostro organismo.
- La seconda modalitร , piรน corretta,ย รจ quella di aggiungere in acqua bollente circa 7-8 bustine della tisana desiderata per ogni litro d'acqua e poi lasciarla raffreddare. Una volta estratte le bustine, queste andranno spremute leggermente con il cucchiaino. A piacere, รจ possibile aggiungere del lime fresco, succo di limone o ghiaccio. Potete anche dolcificare con miele o alcune foglie di stevia fresca. Piccolo appunto: รจ importante ricordarsi di bere la tisana raffreddata entro le 24 ore dalla preparazione, in quanto oltre tale periodo il prodotto tenderร ad ossidarsi.
- Finocchio Semi
- Limone e Zenzero
- Infuso alla Liquirizia
- Fragolina di Bosco
- Depura
- LoveTea
- Rooibos Agrumi e Spezie
- Melograno
- Mirtillo e Lampone
- Bergamotto e Zenzero
- Curcuma Liquirizia e Zenzero