tisana al biancospino, proprietà e benefici di questa preziosa pianta
tisana al biancospino, proprietà e benefici di questa preziosa pianta
Il Biancospino è una pianta Il cui nome Crataegus deriva dal greco “kratos” che significa “forza”. E’ un arbusto rustico
che cresce spontaneo anche nella nostra Valle Varaita.
Questa pianta viene raccolta nel mese di maggio quando fiorisce per ottenere un prodotto altamente funzionale ricco di proprietà. Una volta raccolto il biancospino viene posto in essiccazione per circa 70 ore. Durante questo processo vengono stabilizzate tutte le proprietà all’interno della foglia che una volta disidratata è pronta per essere tritata e confezionata nei filtrini.
Le tisane che contengono biancospino favoriscono un fisiologico rilassamento e sono indicate anche nei soggetti che soffrono di ipertensione. Il biancospino è utilizzato fin dai tempi più remoti come prodotto infusionale, ed è proprio la tisana il miglior modo per beneficiare di tutte le sue proprietà.
Albero di maggio, bread and cheese tree, hawthorn.
La pianta
Il biancospino appartiene al genere Crataegus, che conta 280 specie diffuse nella maggior parte delle regioni temperate dell’emisfero boreale. In erboristeria i biancospini utilizzati sono diversi, ma tutti con le stesse proprietà, oltre che con caratteri botanici simili: Crataegus azarolus, Crataegus curvisepala, Crataegus nigra, Crataegus pentagyna e, in particolare, Crataegus laevigata, Crataegus monogyna e Crataegus oxyacantha.
Il biancospino è un grande arbusto caducifoglie spinoso dal rapido sviluppo. Le foglie sono piccole, cuneiformi e profondamente incise. I fiori compaiono tra aprile e maggio, sono di colore bianco ed emanano un forte odore amaro, da alcuni paragonato all’odore del pesce andato a male, a differenza del gradevole profumo delle rose, che fanno parte della stessa famiglia, le Rosacee. I frutti, in molti testi erroneamente definiti bacche, sono in realtà dei piccoli pomi (come le mele) e in autunno assumono un colore rosso vivo (la polpa è giallastra). Indifferente al tipo di terreno, cresce nei boschi non troppo densi e in quelli che confinano con coltivi e praterie. Colonizza facilmente le zone agricole abbandonate.
Gli impieghi
La droga del biancospino, ovvero la sua parte più ricca di principi attivi usata in erboristeria è costituita dalle foglie e dai fiori, raccolti ancora in bocciolo a fine primavera. È presente in commercio come erba per infusi, ma anche sotto forma di capsule, tinture, estratti solidi e liquidi, sciroppi e succhi.
La pianta fu usata a lungo come siepe e come ornamentale, grazie alle spine e alla bella fioritura bianca che lascia il posto, a maturazione, ai frutti rossi. Acquistò un’importante valenza medicinale attorno al XIX secolo, con le prime investigazioni fitochimiche, che misero in luce la presenza, al suo interno, di svariati composti quali acido ursolico e crategolico, flavonoidi, catechine, acidi fenolici e aminopurine.
Tali sostanze sono responsabili di effetti diversi. Tra quelli riconosciuti dal Ministero della Salute si annoverano:
la capacità di regolare la funzionalità dell’apparato cardiovascolare;
effetti rilassanti e in grado di promuovere il benessere mentale;
capacità di regolare la pressione arteriosa;
proprietà antiossidanti.
Tutto ciò concorre a rendere il biancospino una pianta molto apprezzata per contrastare i primi stadi dell’insufficienza cardiaca congestizia, come aiuto durante la convalescenza post infarto, per la pressione alta, l’aterosclerosi e le lievi aritmie cardiache. Nella medicina popolare trova impiego anche come diuretico, nel caso di problemi digestivi, tensione nervosa, insonnia e persino mal di gola. Associato al magnesio, è indicato nei casi di ansia e crisi di panico.
Lo sapevi che…?
– Il nome Crataegus pare derivare dalle parole greche kratys, “forte” e aix, “capra”, forse con riferimento al fatto che le sue spine sono in grado di tenere lontane perfino le capre.
– Monogyna invece è composto da monos, “unico” e gynè, “donna”, perché i fiori di questa specie presentano un solo elemento femminile: un solo stilo, con un solo ovulo e, pertanto, un solo seme nel frutto.
– Il biancospino è una pianta importante per attirare biodiversità in giardino: ospita infatti numerosi invertebrati, è nutrice di alcune specie di farfalle, i suoi fiori sono visitati dalle api e i frutti costituiscono una riserva di cibo in inverno per gli uccelli, che ne diffondono i semi.
– Per i Celti il biancospino era un albero magico, sacro alla dea madre e associato ai riti di fertilità che si celebravano durante la festa di Beltane. Era considerato la dimora delle fate e degli spiriti del bosco, nonché un mezzo potente per lanciare incantesimi.
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente e per le finalità indicate nei riquadri in basso. Se selezioni "Accetta tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie, oppure puoi sceglierei quali ci autorizzi ad utilizzare selezionando i riquadri in basso. Puoi leggere ulteriori informazioni sulla nostra politica sui cookie nella nostra politica sulla privacy.Dettaglio
Personalizza cookieChiudi personalizzazione
Salva e chiudi
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Dichiarazione sui cookie
Informazioni sui cookie
Strettamente necessario
Prestazione
Targeting
Funzionalità
Non classificati
I cookie strettamente necessari consentono funzionalità del sito Web principale come l'accesso degli utenti e la gestione dell'account. Il sito Web non può essere utilizzato correttamente senza i cookie strettamente necessari.
Questo cookie viene utilizzato dal servizio Cookie-Script.com per ricordare le preferenze di consenso sui cookie dei visitatori. È necessario che il banner dei cookie di Cookie-Script.com funzioni correttamente.
Helps WooCommerce determine when cart contents/data changes.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per vedere come i visitatori utilizzano il sito Web, ad es. cookie analitici. Questi cookie non possono essere utilizzati per identificare direttamente un determinato visitatore.
Cookie report
Nome
Fornitore / Dominio
Scadenza
Descrizione
_ga_S6XN98NH4N
.valverbe.it
1 anno 1 mese
Questo cookie viene utilizzato da Google Analytics per mantenere lo stato della sessione.
sbjs_first
.valverbe.it
Sessione
This cookie is used to store information about the user's first session on the website. It tracks details such as the source from which the user came, the path they took, which search engine and keyword were used, and their location at the time of the first visit. This information is used to analyze and improve the website's performance by understanding user behavior.
ar_debug
.googleadservices.com
3 mesi
This cookie is used for troubleshooting and analytical purposes, intended to track errors and improve services by providing insights into how the website is functioning.
sbjs_migrations
.valverbe.it
Sessione
This cookie is used to track user interactions and migration between different pages or sections of the website to improve user experience and website performance analytics.
sbjs_udata
.valverbe.it
Sessione
This cookie is used to store user-specific data to help monitor and analyze the effectiveness of the advertising campaigns and optimize the user experience on the website.
Questo nome di cookie è associato a Google Universal Analytics, che è un aggiornamento significativo del servizio di analisi più comunemente utilizzato da Google. Questo cookie viene utilizzato per distinguere utenti unici assegnando un numero generato in modo casuale come identificatore del cliente. È incluso in ogni richiesta di pagina in un sito e utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni e campagne per i rapporti di analisi dei siti.
sbjs_current_add
.valverbe.it
Sessione
This cookie is used to store information about the current visit to distinguish between users and sessions. It typically includes details such as source of traffic, campaign data, and user behavior to help in tracking and analyzing the effectiveness of marketing campaigns.
sbjs_session
.valverbe.it
30 minuti
This cookie is used to track user activity and sessions to improve the performance and usability of the website, helping to understand how visitors interact with the website.
sbjs_current
.valverbe.it
Sessione
This cookie is used to track users' activities and interactions across the website to facilitate better analysis and understanding of traffic sources and user behavior.
sbjs_first_add
.valverbe.it
Sessione
This cookie is used to store details about the user's first visit to the website, including timestamp, referring site, and source of the traffic, to assess the effectiveness of marketing campaigns and website sources.
I cookie di targeting vengono utilizzati per identificare i visitatori tra diversi siti Web, ad es. partner di contenuti, reti di banner. Tali cookie possono essere utilizzati dalle aziende per creare un profilo degli interessi dei visitatori o mostrare annunci pertinenti su altri siti Web.
This cookie is set by Doubleclick and carries out information about how the end user uses the website and any advertising that the end user may have seen before visiting the said website.
Stores the current language. By default, this cookie is set only for logged-in users. If you enable the language cookie to support AJAX filtering, this cookie will also be set for users who are not logged in.
I cookie non classificati sono cookie che non appartengono a nessun'altra categoria o sono in fase di categorizzazione.
Cookie report
Nome
Fornitore / Dominio
Scadenza
Descrizione
wp_woocommerce_session_[abcdef0123456789]{32}
valverbe.it
2 giorni
pvc_visits[1]
valverbe.it
23 ore 59 minuti
pvc_visits[0]
valverbe.it
23 ore 59 minuti
I cookie sono piccoli file di testo che vengono inseriti sul tuo computer dai siti Web visitati. I siti Web utilizzano i cookie per aiutare gli utenti a navigare ed eseguire determinate funzioni in modo efficiente. I cookie necessari per il corretto funzionamento del sito Web possono essere impostati senza la tua autorizzazione. Tutti gli altri cookie devono essere verificati prima di poter essere impostati nel browser.
Puoi modificare il tuo consenso all'uso dei cookie in qualsiasi momento nella pagina della politica sulla privacy.