Tè verde freddo

Scopri le proprietà, benefici e ricette dissetanti per prepararle al meglio!

Il tè verde freddo è una bevanda naturale, rinfrescante e benefica per l’organismo. Ideale per affrontare il caldo estivo. Realizzata con foglie di tè verde coltivate in modo biologico e lavorate a bassa temperatura per preservarne gli attivi.

ACQUISTALA ADESSO!

Proprietà e benefici del tè verde Valverbe

Il tè verde è noto per il suo contenuto di polifenoli (soprattutto catechine), antiossidanti naturali che aiutano a combattere i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare.

Il tè verde Valverbe conserva tutti questi principi attivi grazie alla qualità delle materie prime e al metodo di lavorazione artigianale.

Tra i principali benefici del tè verde Valverbe troviamo:

  • Azione antiossidante e depurativo
  • Supporto al metabolismo e alla digestione, è privo di calorie e contribuisce a controllare l’appetito
  • Effetto drenante e depurativo, utile in caso di ritenzione idrica ed elimina i liquidi in eccesso
  • Miglioramento della concentrazione, grazie alla presenza naturale di teina, agisce come caffeina dolce, utile per migliorare l’attenzione senza provocare agitazione.

Tè verde freddo perde le sue proprietà?

Uno dei dubbi più frequenti è: "Il tè verde freddo perde le sue proprietà?". La risposta è no, se preparato correttamente, il tè verde conserva gran parte delle sue proprietà anche a freddo. L'importante è rispettare tempi e modalità di infusione a freddo del tè verde, che permettono di estrarre i principi attivi senza degradarli con temperature elevate.

 

 

Come preparare la tisana Valverbe con infusione a freddo

Per ottenere un tè verde freddo ricco di benefici e dal gusto equilibrato, puoi seguire questi semplici passaggi:

  1. Metti una bustina di tè Valverbe in 250 ml (4-5 a litro) di acqua calda 
  2. Lascia in infusione per almeno 3/5 minuti
  3. Filtra (se usi foglie sfuse) o rimuovi la bustina.
  4. Lascia raffreddare completamente e gusta la tua bevanda fredda, eventualmente con qualche foglia di menta o una fetta di limone per un tocco in più.

Questa modalità di infusione del tè verde consente un rilascio più delicato di aromi e principi attivi, evitando la presenza eccessiva di tannini che possono rendere il sapore amarognolo.

 

 

Conservazione e consigli utili

Una volta preparata, la tisana fredda va conservata in frigorifero e consumata entro 24-36 ore per mantenerne intatti gusto e proprietà. Si consiglia di utilizzare bottiglie in vetro per una migliore conservazione ed evitare la contaminazione da plastica

 

 

Ricetta 1. Tè verde freddo al limone e menta

Una variante classica e super rinfrescante.

Ingredienti:

  • 1 litro di tè verde Valverbe preparato con 4/5 bustine in infusione per 3 minuti
  • 1 limone BIO tagliato a fette sottili
  • Qualche foglia di menta fresca
  • Miele o stevia (facoltativo)

Preparazione:

Aggiungi le fette di limone e le foglie di menta al tè già freddo. Lascia riposare in frigo per almeno 30 minuti prima di servire. Se lo desideri leggermente dolce, aggiungi un cucchiaino di miele mentre il tè è ancora tiepido

Perfetto per depurare, rinfrescare e stimolare la digestione.

 

 

Ricetta 2: Tè verde freddo alla pesca e basilico

Una combinazione originale e fruttata.

Ingredienti:

  • 1 litro di tè verde preparato con 4/5 bustine in infusione per 3 minuti
  • 1 pesca matura tagliata a fettine
  • 2 foglie di basilico fresco
  • Cubetti di ghiaccio

Preparazione:

Unisci le fettine di pesca e le foglie di basilico al tè. Lascia in infusione in frigo per almeno un’ora. Servi con ghiaccio per un effetto ancora più fresco.

Ideale come bevanda estiva ricca di gusto, con un tocco aromatico sorprendente.

ACQUISTA
0
    0
    CARRELLO
    IL TUO CARRELLO È VUOTORITORNA ALLO SHOP