Quale differenza c’è tra infuso, tisana e decotto?

Molti confondono i tre tipi di preparazioni, ma esistono differenze ben precise che vale la pena conoscere, soprattutto se si desidera beneficiare al meglio delle proprietà delle piante officinali.

Infuso e tisana: due nomi per la stessa cosa

INFUSO E TISANA SONO LA STESSA COSA.

La tisana (o infuso) è una preparazione in cui le parti della pianta – solitamente fiori, foglie o parti delicate – vengono messe in acqua calda non bollente e lasciate in infusione per un tempo preciso, generalmente tra i 5 e i 10 minuti, a seconda della tipologia delle erbe.

È importante non bollire l'acqua nel microonde, perché spesso non si raggiunge la temperatura ideale e si rischia di compromettere l'efficacia dell’estrazione dei principi attivi. Meglio usare acqua scaldata sul fuoco o con bollitori di qualità e sempre non clorata, per mantenere intatte le proprietà delle piante.

Le tisane in capsula, per quanto pratiche, non garantiscono lo stesso livello di efficacia. La loro estrazione a vapore è molto rapida e poco rispettosa dei tempi naturali delle erbe. Per questo motivo, prendersi del tempo per preparare una tisana con calma significa rispettare sé stessi e il potere della natura. Fermarsi, attendere i minuti necessari, inspirare i profumi delle erbe… È un piccolo rituale quotidiano che fa bene al corpo e alla mente.

Decotto: cosa cambia rispetto all'infuso

A differenza della tisana, il decotto si prepara partendo da parti della pianta più resistenti, come radici, cortecce, semi o legni. In questo caso, le erbe vengono messe in acqua fredda e portate a ebollizione sul fuoco, lasciandole poi bollire per diversi minuti (solitamente 10–20 minuti) in modo da estrarre i principi attivi più difficili da rilasciare.

Un esempio? Le tisane contenenti semi di psillio beneficiano della decozione, che consente una maggiore efficacia grazie all’estrazione prolungata dei principi attivi contenuti nei semi.

Infusione o decozione? Dipende dalla pianta (e dal tuo obiettivo)

La scelta tra infusione e decozione dipende dal tipo di pianta e dall’effetto desiderato. Alcune tisane funzionali possono addirittura richiedere entrambi i metodi combinati: prima una breve decozione, poi un'infusione a fuoco spento per completare l’estrazione.

In ogni caso, rispettare i tempi e le modalità di preparazione è essenziale per ottenere benefici reali e godere appieno delle proprietà delle erbe officinali.

Prenditi il tuo tempo: una coccola quotidiana

Preparare una tisana non è solo un gesto salutare, ma anche un modo per rallentare, per dedicarsi una pausa di benessere in una giornata frenetica. Un po’ come scegliere la moka al posto del caffè in capsula: un rituale che riconnette con la semplicità e il valore delle piccole cose.

Scopri le nostre tisane funzionali cliccando qui: [link al sito o prodotto]

ACQUISTA
0
    0
    CARRELLO
    IL TUO CARRELLO È VUOTORITORNA ALLO SHOP