LA MELISSA, TISANE ALLA MELISSA PROPRIETA’ E CURIOSITA’

La melissa

ย 

Altri nomi

Erba limoncina, citronella, cedronella, limonella, lemon balm.

La pianta

Laย melissaย (Melissa officinalis) รจ una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, che comprende la maggior parte delle erbe aromatiche comunemente usate in cucina come timo, menta, rosmarino, salvia ecc. Gli steli sono a sezione quadrangolare, caratteristica tipica della famiglia, e formano un cespuglio alto 40-90 cm. Le foglie sono ovali, lungamente picciolate, molto reticolate e con il margine dentato. Quando vengono strofinate emanano un gradevole odore di limone. I fiori sono piccoli, bianco-giallognoli, con una corolla a forma di tubo con il labbro inferiore trilobo. Compaiono durante lโ€™estate e sono riuniti in gruppi di 10-12 allโ€™ascella delle foglie. La melissa รจ originaria dellโ€™Europa meridionale e dellโ€™Asia occidentale e ama i terreni freschi e ombreggiati del sottobosco, crescendo in montagna fino a unโ€™altitudine di 800 metri sul livello del mare.

Gli impieghi โ€“ PROPRIETAโ€™ DELLA MELISSA โ€“ TISANA

La parte utilizzata in erboristeria sono le foglie, raccolte prima della fioritura, oppure la porzione aerea fiorita. Lโ€™infuso della pianta fresca sprigiona uno spiccato gusto di limone, che si perde un poโ€™ con lโ€™essiccazione. Per distillazione si ottiene un olio essenziale molto profumato dal caratteristico odore di citronella, dovuto ai monoterpeniย citrale,ย linalolo,ย geranioloย eย citronellolo. Nellโ€™antichitร  la melissa era considerata una sorta di panacea. La si usava per medicare ferite, morsi e punture, oltre che per trattare lโ€™herpes labiale, per rilassare i nervi, per i disturbi del sonno, per facilitare la digestione, per combattere gli stati depressivi e per rinforzare la memoria. Molta fortuna godette anche nella medicina araba, e, per influsso dei filosofi musulmani, anche nel medioevo europeo. Ad oggi le si riconoscono diverse proprietร :
  • ha una funzioneย digestivaย eย antispasmodica;
  • รจ in grado di regolare laย motilitร  gastrointestinaleย e lโ€™eliminazione dei gas (proprietร ย carminativa);
  • ha la capacitร  di promuovere ilย rilassamentoย (spesso associata alla valeriana) e ilย benessere mentaleย ed รจ pertanto utile in caso di ansia e insonnia;
  • contribuisce alla regolazione del normale tono dellโ€™umore;
  • รจย antiossidante.
Alcuni studi, inoltre, confermano la capacitร  della melissa di agire comeย antiviraleย contro lโ€™herpes simplex virus (HSV).

Lo sapevi cheโ€ฆ?

โ€“ Il nome melissa deriva dalla parola greca che indica lโ€™ape perchรฉ questi insetti sono particolarmente attratti dai suoi fiori. โ€“ Tra XVI e XVII secolo i Carmelitani scalzi di Venezia elaborarono la ricetta di un preparato a base di melissa denominatoย alcholatum melissae compositum. Nota come โ€œacqua delle Carmelitaneโ€, questa infusione alcolica ebbe molto successo come antispasmodico. โ€“ La melissa contiene anche il terpeneย D-citronellale, a cui sembra sia da ascrivere una discreta azioneย insettorepellente. Grazie a questa molecola, lโ€™odore della pianta risulta sgradito alleย zanzare: alcuni vasi sul davanzale e le foglie (o lโ€™olio essenziale) frizionate sulla pelle possono aiutare a tenerle a distanza.

I nostri consigli

Coltiviamo la melissa nei nostri campi ai margini del bosco, non lontano dal laboratorio Valverbe in Val Varaita. รˆ una pianta rustica, ma che necessita di annaffiature costanti. La coltiviamo con metodi biologici, la raccogliamo e la essicchiamo con tecniche innovative che permettono alle foglie di conservare al meglio le loro caratteristiche al fine di offrirvi non solo unโ€™ottima tisana, ma anche unโ€™esperienza sensoriale unica. Scopritela nel nostroย shop!
ACHETER
0
    0
    CART
    VOTRE PANIER EST VIDERETOUR AU MAGASIN