L’Hyssopus Officinalis, comunemente conosciuto come Issopo officinale, è una pianta aromatica erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Laminaceae – Labiate. Ha origini antiche e continua ad essere coltivato per le proprietà terapeutiche che presenta e per gli usi culinari. Proviene da regioni asiatiche, anche se cresce ormai in tutte le regioni mediterranee. In Italia si trova soprattutto nelle regioni settentrionali e in alcune aree della Campania.
La pianta raggiunge un’altezza di 30- 60 cm. Ha il gambo legnoso, presenta piccole foglie di colore verde scure e infiorescenze profumate di colore blu-viola. Il gusto è simile a quello della Menta. È una pianta mellifera ed è in grado di attirare i colibrì.
PERIODO DI FIORITURA: luglio – agosto – settembre
L’Issopo, oltre ad essere utilizzato come pianta aromatica, trova impiego nella cura di disturbi intestinali e digestivi, incluse patologie del fegato. È un buon alleato anche nel trattamento di costipazioni respiratorie. E molto apprezzato, infine, come rimedio naturale contro l’asma.
LO SAPEVI CHE…?
Per anni, l’Issopo è stato utilizzato come purificatore e protezione contro le piaghe. In epoca romana, vi era l’usanza di appendere alcuni rametti secchi al di fuori dell’abitazione per allontanare negatività ed eventi maligni.
Il nome deriva dall’ebraico “Ezob”, che significa “Erba Sacra”, proprio per le sue innumerevoli proprietà.