3a
Tanacetum Balsamita
–
Erba di San Pietro
LA PIANTA

Il
Tanacetum Balsamita, assume nomi comuni diversi a seconda delle diverse regioni italiane. Qui da noi, viene spesso chiamata
Erba di San Pietro o
Menta Romana. Si tratta di una pianta erbacea perenne latifoglia. Appartiene alla famiglia delle Asteraceae ed è un genere di Erba amara. Ha origini orientali, ma cresce, ormai, in tutte le regioni dal clima mediterraneo e preferisce terreni freschi, boscaglie umide e greti dei fiumi.
La pianta può raggiunge il metro di altezza. Presenta foglie semplici, ovali, di un colore verde vivo e con uno spiccato profumo simile a quello della menta. I fiori sono raggruppati in piccoli capolini dal diametro di circa 5-6 cm, raggruppati a loro volta in corimbi.
PERIODO DI FIORITURA: luglio – agosto
ALTRI NOMI
Menta Romana, Erba di San Pietro, Erba della Madonna, Erba di Santa Maria, Fritola, Costo, Menta greca, Balsamita
GLI IMPIEGHI
Il Tanacetum Balsamita è da sempre apprezzato per le sue proprietà benefiche. In antichità, è stato per molto tempo impiegato come rimedio naturale contro infiammazioni e mal di testa. Gli si attribuiscono capacità antispasmodiche, diuretiche, carminative, curative di piccole ferite, ustioni, scottature e punture di insetto. Può fungere da cicatrizzante naturale ed è, inoltre, un antiparassitario biologico ottimo per l’orto. Le foglie, ovvero la droga della pianta, vengono raccolte prima della fioritura e utilizzate fresche.
LO SAPEVI CHE…?
- Dato il forte profumo delle foglie, queste venivano impiegate in chiese e monasteri come segnalibro per le Bibbie.
Ha raggiunto particolare successo anche in ambito canoro. Nel 1987, Giorgio Conte, l’ha resa protagonista di un suo brano che recitava “
Fammi una frittata con l’Erba di San Pietro”
Utenti che hanno visualizzato il prodotto online: 148